I progetti sono rivolti a tutti quei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), disturbi o difficoltà di apprendimento e Disabilità che necessitano di un percorso specifico e personalizzato in un’ottica di inclusione scolastica e non solo.
Sono previste due tipologie di percorso:
1. Progetti personalizzati
Sono rivolti a bambini e ragazzi in età scolare.
L’obiettivo dei “Progetti Personalizzati” è quello di supportare, sostenere e potenziare il momento dei compiti e dello studio con metodologie idonee alle caratteristiche del soggetto. La progettualità orientata all’inclusione presuppone l’adozione di strategie e metodologie favorenti, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.
2. Progetti autonomia
Sono rivolti a soggetti sia in età scolare sia giovani adulti e adulti.
In questo caso, come lo specifica il titolo, vengono stimolate aree inerenti la sfera dell’autonomia di una persona.
Nello specifico si andrà a lavorare su una delle aree (o più di una) di seguito menzionate:
- Area delle competenze tecnologiche.
- Area dello spostamento e della mobilità.
- Area delle competenze sociali.
- Area delle competenze comunicative.
Organizzazione
L’orario degli incontri è personalizzabile.
Per i progetti personalizzati è possibile scegliere la fascia oraria più comoda dalle 14:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì e il sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00.
Per i progetti autonomia oltre ai giorni e agli orari sopra indicati, è possibile fissare degli incontri la mattina dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00.
È possibile iniziare in qualsiasi momento dell’anno. Nel periodo in cui la scuola è chiusa per festività nazionali e locali, gli orari concordati potranno subire delle variazioni (concordate anticipatamente).
Quote
È possibile acquistare pacchetti da 10 o 20 lezioni a partire da 200 euro.