Direttivo

Valentina
Fondatrice e presidente di “La Sfera di Pistacchio”. Se mi chiedessero: "Cos'è per te La Sfera di Pistacchio?" mi risulterebbe davvero difficile rispondere in poche righe. La realtà è che per me "La Sfera di Pistacchio" è tante cose. Principalmente è passione perché non è un lavoro ma è "quella cosa che amo fare sempre e da sempre". Sono un’insegnante di scuola primaria, una di quelle che già a 6 anni aveva le idee chiare. Non ho mai avuto dubbi su quanto amassi insegnare, appassionare, incuriosire, educare forse in un modo un po’ originale e “mio” e alla Sfera mi sento libera di essere quell’insegnante un po’ “fuori dal coro”. Mi trovate spesso durante il Centro Estivo e gli Happy Days anche se alla Sfera ho anche altri ruoli. Oltre ad esserne presidente (e qui già dico molto), sono una libera professionista e mi occupo soprattutto di progettazione oltre che di team coaching/formazione in ambito di educazione. Amo infatti progettare le attività didattiche e laboratoriali di gruppo (Happy days e Centro estivo) ma anche i vari corsi proposti durante l’anno. Ho sempre creduto che “insegnare non è riempire un secchio ma accendere un fuoco” e per questo, giorno dopo giorno, progetto delle attività che possano prima di tutto divertire e appassionare. Il divertimento è solo il primo step, quello che porta all’apprendimento, vero ed autentico! Consiglio a tutti di partecipare alle nostre iniziative perché il nostro team accende qualcosa, che sia curiosità, passione, una magia…La Sfera di Pistacchio, lascia sempre qualcosa a chi passa! Vi aspetto!

Alice
Ciao a tutti! sono Alice e collaboro con la Sfera dal 2012 con il ruolo di "Tesoriere", sono una delle fondatrici e sono la più simpatica del gruppo, ma Pistacchio mi ha chiesto di non farlo pesare agli altri!
Mi piace essere creativa e stravolgere il lato normale e ovvio degli oggetti, a volte senza capire il perché!!
Li definirei dei "restyling colorati"; a volte mi vengono affidati degli angolini di Sfera e posso liberare l'arte per renderli speciali!
Sto già pensando al prossimo!
Il mio mix preferito è composto da piante, specialmente quelle grasse, e oggetti vintage, usando uno stile che ricorda il Paese delle meraviglie! Ho anche un lato serio però, mi occupo delle "scartoffie" e documenti vari che servono quotidianamente alla nostra Associazione, supportandola da "dietro le quinte"!
Mi piace tenermi aggiornata partecipando a diversi corsi per imparare cose nuove e poter portare il mio punto di vista, e non solo, in Associazione.
In questi anni ho potuto veder crescere pian piano con orgoglio la nostra Sfera, facendo squadra con i nostri ragazzi fino a diventare quasi una grande famiglia.
La Sfera per me è CASA e mi piace farla sentire tale anche a chi ci entra per la prima volta!

Alessandra
Sono Alessandra Moretto e qui alla Sfera mi chiamano da tempo “mamma Ale”. Sarà forse perché sono la più “saggia” del gruppo o per qualche insignificante capello bianco che inizia a farsi notare? Nulla di tutto ciò!
Essere “mamme” in un’Associazione vuol dire secondo me avere l’innata capacità e motivazione nel creare “connessioni”.
Sono una socia fondatrice dell’Associazione, proprio perché nel 2012 ho voluto creare delle vive connessioni tra persone speciali, diverse competenze e caratteristiche, come si fa in una famiglia!
Sono tuttora parte attiva dell’Associazione, tra volontariato e consiglio direttivo, nel ruolo di Segretario. Mi piace essere tutto questo nella semplicità, cercando un equilibrio tra il promuovere nuovi sviluppi e cambiamenti e l’essere una base sicura a cui fare riferimento.
La mia formazione e competenza professionale in ambito sociale e progettuale, la conoscenza delle risorse e della rete territoriale, mi permette di essere nel gruppo colei che porta l’attenzione agli aspetti più concreti e contemporaneamente a quelli formali.
Non posso nascondere però che la Sfera per me è soprattutto uno spazio in cui trovano connessione diverse mie attitudini artistiche e creative.
Bambini e ragazzi mi hanno visto creare e cantare testi per le canzoni dei centri estivi, produrre video, dipingere scenografie, scrivere un racconto fantasy e collaborare alla stesura di altre pubblicazioni, fare senza problemi un sacco di attività manuali. Mi hanno visto cercare modi fantasiosi per rendere l’esperienza dei centri estivi un vero contesto di apprendimento attivo. Ho potuto persino mettermi nei panni “teatrali” di alcuni personaggi/protagonisti delle storie dei centri estivi.
Il mio sogno nel cassetto? Non ce l’ho…..i miei sogni li metto nella “sfera” e cerco di realizzarli con impegno e responsabilità, giorno dopo giorno nel limite delle mie possibilità! Vi aspetto per un supporto!
Dipendenti

Francesca
Mi chiamo Francesca Cigana. Sono una psicologa dell’età evolutiva laureata a Padova e iscritta all’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. Mi sono specializzata sui Disturbi dell’Apprendimento frequentando il Master di II livello in “Psicopatologia dell’Apprendimento”. Il desiderio di mettere a disposizione le competenze in quest’ambito mi ha portato qui alla Sfera di Pistacchio, dove mi occupo del Doposcuola Specialistico e svolgo lezioni individuali. Oltre ai DSA, mi interessano molto i disturbi del comportamento, come ADHD, le disabilità intellettive e i disturbi della sfera emotiva. Per questo mi sono iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi” di Mestre. Sono una persona solare e disponibile, mi piace lavorare in gruppo e con i gruppi e ascoltare gli altri. Sono convinta che con gli strumenti giusti, un po’ di supporto e tanta determinazione ognuno possa raggiungere i propri obiettivi e affrontare le sfide di ogni giorno.

Beatrice
Ciao! Sono Beatrice Marchiori, mi sono laureata in Ingegneria Fisica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove sto continuando i miei studi con il corso di Laurea Magistrale “Physics of the Brain”.
Sono approdata alla Sfera un po’ per caso e ne sono molto felice perché grazie a questo ho scoperto un mondo meraviglioso fatto di colleghi e ragazzi da cui ho tante cose da imparare. In particolare mi occupo del progetto #nonsolocompiti ma anche di tutoraggio in materie tecniche e scientifiche. Sono molto determinata e spero di far capire ai ragazzi che, per restare in ambito matematico, tutti i problemi si possono affrontare, basta guardarli dalla giusta prospettiva.

Elena
Ciao a tutti! Mi chiamo Elena Pavan, dopo la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova, ho proseguito i miei studi con la laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, sempre a Padova.
Da marzo 2023 sono Educatrice alla Sfera di Pistacchio, dove mi occupo principalmente di lezioni individuali con bambini/e e ragazzi/e che hanno delle difficoltà nell’apprendimento, BES (Bisogni Educativi Speciali), ADHD, DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e autismo. Il mio obiettivo è quello di continuare con la formazione professionale, svolgendo il tirocinio post-laurea per l’iscrizione all’albo A degli Psicologi. Sono una persona molto determinata e nel mio lavoro, come nella vita in generale, mi impegno sempre al meglio per portare a termine determinati obiettivi.
Sono convinta che con bambini e ragazzi sia fondamentale il lavoro di equipe e la collaborazione a 360° con tutte le persone che se ne prendono cura. Mi impegno sempre nell’ascolto, cercando di fornire sempre maggiore supporto ai ragazzi.

Matteo
Ciao! Mi chiamo Matteo e da luglio 2023 collaboro con la Sfera di Pistacchio, dopo aver conseguito a marzo 2023 la Laurea Magistrale Internazionale in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trieste. Dal 2013 ho iniziato a ricoprire il ruolo di animatore presso centri estivi e campiscuola mentre nel 2017 ho iniziato con le attività di ripetizioni ed aiuto compiti, rivolte a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Alla Sfera mi occupo principalmente del tutoraggio delle ragazze e dei ragazzi frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito delle materie tecnico-scientifiche, modulando il percorso didattico a seconda dei bisogni, delle attitudini e degli interessi della singola studentessa o studente. La mia costante passione per il sapere e la sua condivisione mi aiuta nell’essere sempre motivato a trovare la via migliore per aiutare chi ne ha necessità.

Amanda
Ciao, sono Amanda, per tutti la "segretaria"!
All'interno della Sfera, infatti, mi occupo di tutte le attività di front office e accoglienza al momento delle iscrizioni, ma anche di tutto ciò che è back office. Mi considero una persona affidabile, responsabile e motivata in ogni cosa. Per questo sono qui!
Sono entrata a far parte della Sfera prima come mamma e da subito questa associazione mi ha colpito per la passione che il personale ci metteva nelle varie attività proposte; da quelle più scolastiche come doposcuola, lezioni individuali, potenziamenti e recuperi; a quelle più d’animazione come il Centro Estivo e i vari laboratori o “Happy Days”.
Grazie all’incontro con Marco, allora membro del Consiglio Direttivo, sono diventata dipendente conoscendo così l’associazione anche da altri punti di vista.
Dietro la passione c’è molto impegno e tante cose da fare. Il mio arrivo è stato importante per dare un contributo per tutta le operazioni di segreteria e di contabilità relative alla gestione dell’ associazione che nel tempo è cresciuta molto.
“Sfera” vuol dire tante cose ma soprattutto “l’esserci per ogni cosa” e avere sempre la risposta a tutti i bisogni delle famiglie: divertimento, studio, supporto famigliare sostegno psicologico.
“Sfera” è un ambiente sicuro dove poter lasciare con serenità i propri figli.

Alice
Ciao a tutti, sono Alice! Sono un’educatrice, laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e presto volgerà a termine il mio percorso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.
Mi occupo del doposcuola specialistico e svolgo potenziamenti e recuperi scolastici in tutte le materie ma specialmente dell’area linguistica (inglese, tedesco, spagnolo).
Inoltre lavoro con e bambine/ragazzi e ragazze che presentano difficoltà di apprendimento, BES ( Bisogni Educativi Speciali ), ADHD, DSA (Disturbi specifici dell'apprendimento) e più in generale disabilità.
Dal 2011 sono inoltre responsabile del settore giovanissimi della mia parrocchia, svolgo con loro attività di promozione sociale, sensibilizzazione e aiuto alla comunità. Inoltre, dal 2018 partecipo ad attività di volontariato come clown di corsia presso l’Associazione V.I.P. Venezia.
Queste attività, unite all’esperienza di tirocinio presso il Centro Estivo 2022 promosso dalla Sfera di Pistacchio e l’attività di tirocinio svolta presso il Network Antitratta per il Veneto, mi hanno permesso di capire quanto sia importante avere cura degli altri, della comunità e dell’ambiente.
Lavorando con il team della Sfera ho sentito questi ideali fortemente riconosciuti e valorizzati, motivo per cui ho scelto e desiderato di continuare a lavorare qui.
Sono una persona solare e carismatica, il mio obiettivo nel rapportarmi con ragazzi e bambini è trasmettere positività e fiducia, ideali che ritengo fondamentali perché possa svilupparsi una relazione costruttiva che permetta di fronteggiare tutte le sfide che la vita propone.
In ultimo, ritengo fondamentale l’accettazione di fragilità e limiti di sé stessi e degli altri al fine di diventare “esseri umani che hanno il coraggio di essere umani”.

Agnesa
Mi chiamo Agnesa Shala e ho conosciuto La Sfera di Pistacchio grazie al mio percorso universitario il quale mi ha permesso di svolgere il tirocinio all’interno di questa fantastica associazione.
Ho avuto la fortuna di essere assunta successivamente e sono felice di poter toccare con mano quello che studio. L’area che prediligo è quella che riguarda il supporto di bambini e bambine / ragazzi e ragazze che presentano difficoltà di apprendimento, BES(Bisogni Educativi Speciali), ADHD, DSA(Disturbi Specifici dell’apprendimento) e Autismo, tema che alimenta molto i miei attuali interessi ragion per cui ho deciso di formarmi maggiormente a riguardo iscrivendomi al Master ABA e Modelli di Intervento Comportamentale. Il mio modus operandi ha l'obiettivo di conciliare l’apprendimento con il gioco in modo da non prendere quest’ultimo come momento essenzialmente ludico ma utilizzarlo come un vero e proprio strumento di formazione. Apprendiamo giocando!
Mi piace instaurare un rapporto di fiducia, ascolto e rispetto reciproco con i bambini e ragazzi in modo da rendere la relazione educativa pura e autentica favorendo il dialogo e la collaborazione.
Partire dalle emozioni per creare relazioni!

Benedetta
Faccio parte della vecchia guardia dell’Associazione collaborando dal 2014, prima come volontaria poi come dipendente. Partendo dalla mia laurea in Lettere – Scienze umanistiche e della comunicazione, sono cresciuta professionalmente insieme alla Sfera di Pistacchio conseguendo il titolo di “Tutor dell’apprendimento” a seguito del corso di perfezionamento universitario presso l’Università di Padova e partecipando a numerosi corsi, workshop e incontri volti a garantire un cospicuo bagaglio necessario a lavorare con competenza con bambini e ragazzi, anche in ambito dei BES, sia a livello individuale che in gruppo.
Il mio interesse per la comunicazione a 360 gradi si riflette nel mio stile di insegnamento, mi occupo infatti prevalentemente di materie umanistiche e linguistiche (inglese e tedesco), ma anche, più in generale, di gestione dello studio e metodo di studio, senza trascurare la parte più emotiva e legata alla motivazione, cercando sempre di instaurare con gli studenti un rapporto di fiducia e ascolto.
Nel mio lavoro metto molto di quello che sono, infatti non disdegno quei momenti che richiedono di tirare fuori la parte più giocosa ed istrionica di me, come l’animazione durante gli Happy days o il centro estivo. Non a caso nei selfie che spesso si vedono sulle nostre pagine social il braccio che sorregge lo smartphone è (quasi) sempre il mio! I Tra le altre cose sono un’appassionata di comunicazione digitale e nuovi media grazie ai quali riusciamo a raccontarci come realtà professionale.

Giuseppe
Ciao, sono Giuseppe Palumbo, per tutti "Beppe". Collaboro con la Sfera da quando essa era appena nata e dal 2015 ne sono un dipendente, in qualità di referente dell'area istruzione e del centro estivo.
Sono laureato in Architettura presso lo Iuav di Venezia ed ho acquisito il titolo di Tutor dell'apprendimento presso l'uniPd di Padova.
Sono un insegnante di matematica di scuola secondaria di secondo grado. Per questo mi occupo anche, all'interno dell'associazione, del tutoraggio dei ragazzi che hanno necessità di potenziamento o recupero di materie tecniche e scientifiche.
Metto molta passione in quello che faccio e amo stare con i ragazzi ai quali cerco di trasmettere energia e positività, sempre con il sorriso che non deve mancare mai!
Collaboratori

Sara
Da poco sono “atterrata” sul pianeta Sfera di Pistacchio e devo ammettere che questo pianeta verde mi piace molto: accoglienza, energia e lavoro di squadra sono tre cose che si percepiscono immediatamente.
Sono Sara, psicologa e musicista che sta per potare a termine il suo percorso formativo come musicoterapeuta: a Giugno 2024 discuterò la tesi finale che mi permetterà di accedere al titolo europeo presso l’ Université Européenne Jean Monnet di Bruxelles.
Sono anche mamma di una splendida bimba che a Dicembre 2023 compirà il suo primo anno di vita e compagna di un musicista straordinario.
Amo suonare il violino, il mio primo strumento, che insegno nelle scuole di musica soprattutto ai bimbi dai 3 ai 10 anni, ma sono molto curiosa e ho approfondito anche lo studio della chitarra e dell’ukulele, arricchendo ogni anno la mia collezione di strumenti particolari come l’ocean drum, il djembe, il kantele. Il mio strumentario di base comprende anche cose più classiche come i legnetti, i sonagli, le piastre sonore, i tubi sonori (Boomwakers), piccoli tamburelli, maracas, foulard colorati, una cassa per la musica…e questo mi permette di collaborare con numerose scuole dell’infanzia del territorio e di presentare progetti di musicoterapia per neonati e bambini, anziani, famiglie in dolce attesa.
Ammetto che…mi piace improvvisare in gruppo, soprattutto con la voce, e cantare in coro! Ho una passione per il canto circolare (circe singing) e i drum circle…insomma, i cerchi in generale mi piacciono molto. Se siete curiosi, andate a sbirciare gli articoli nel blog della Sfera…scriverò presto qualcosina in merito!
Ho alle spalle anche una solida formazione come psicologa: dopo la laurea magistrale in psicologia dello sviluppo e l’iscrizione all’albo, ho conseguito un master annuale di approfondimento in psicopatologie dello sviluppo e svolto numerosi tirocini : In comunità di accoglienza per madri con bimbi, in ambulatori clinici pubblici e convenzionati come la Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave e La Nostra Famiglia di Conegliano e San Donà di Piave,
e In università come assistente della docente Fabia Franco presso la Middlesex University (Londra) per 6 mesi.
I corsi di formazione continua sono stati un cardine del mio percorso come professionista e come persona. Ho seguito numerosi corsi di didattica della musica, di musica circolare, di musica Orff-Schulewerk, senza contare i meravigliosi incontri fatti durante il triennio di specializzazione in Musicoterapia. Seguo regolarmente i corsi FAD proposti dall’Ordine degli Psicologi del Veneto per l’aggiornamento continuo su vari temi inerenti la professione di cui i seguenti sono solo alcuni esempi: psicologia dell’invecchiamento, nuove forme di disagio in età adolescenziale, tecnologie tecnostress e cambiamento delle relazioni sociali, desiderio di un figlio tra adozione e Procreazione Medicalmente Assistita, prevenzione ed intervento psicologico nelle malattie croniche, psicologia scolastica e DSA.
Spero di incontrare presto qualcuno di voi di persona qui alla Sfera di Pistacchio, nel frattempo potete trovarmi su Instagram e Facebook sulla pagina “Sara Boem Psicologa”.

Giada
Mi chiamo Giada Giacomel, e sono una Pistacchia “a volte ritornano”.
Sono laureata in Mediazione linguistica e culturale, e Lingue straniere, e durante il periodo universitario ho
fatto parte del team mettendo a disposizione le mie competenze linguistiche per aiutare bambini e ragazzi
nelle lezioni individuali.
Attualmente mi occupo di commercio estero, ma la mia passione per la letteratura, in particolare
d’infanzia, e l’educazione non mi ha mai abbandonata. Negli anni ho continuato a formarmi per non
fermarmi, infatti: ho conseguito un Master in Kamishibai con la casa editrice Artebambini; sono diventata
insegnante di Yoga bambini, metodo YOGA in FIORE® (riconosciuto dal Miur e dallo Csen); e ho frequentato
il corso multidisciplinare NpL (Nati per Leggere) per sensibilizzare e supportare la lettura in famiglia in età
precoce.
Nel 2022 ho avuto il piacere di collaborare con Edizioni Centro Studi Erickson grazie alla pubblicazione di
“Fiere in fiera”, una raccolta di racconti brevi in rima per lavorare sulla creatività, sull’ emotività e
sull’unicità dei bambini attraverso le storie.
All’interno dell’associazione mi occupo attualmente della parte espressiva, collaborando nella
progettazione di Happy Days e Giornate Speciali, e dando ai bambini occasioni di gentilezza verso se stessi,
gli altri e tutto ciò che ci circonda grazie allo yoga bambini.

Michael
Mi chiamo Michael e collaboro con la Sfera di Pistacchio da febbraio 2023 in qualità di tirocinante. Mi occupo di supportare il comparto amministrativo mettendo a frutto le mie competenze nell’ambito informatico e logistico. Il mio essere una persona determinata e dinamica fa sì che possa essere un’ottima risorsa nelle attività con i ragazzi, infatti ho seguito l’attività #nonsolocompiti supportando nei laboratori e con i compiti; durante l’estate ho inoltre ricoperto il ruolo di animatore al Centro estivo e questo mi ha dato la possibilità di acquisire nuove competenze nell’ambito educativo e dell’animazione.
Alla Sfera ho potuto mettermi in gioco in tante situazioni che mi hanno fatto crescere e spero di poterlo trasmettere anche agli utenti!

Benedetta
Mi chiamo Benedetta Berto e collaboro con l’associazione <em>La Sfera di Pistacchio</em> in qualità di psicologa.
Il mio interesse per i disturbi del comportamento, in particolare l’ADHD, e dell’apprendimento mi ha permesso di dedicarmi principalmente al supporto di bambini e ragazzi con difficoltà nel loro percorso di crescita. È questo, quindi, ciò faccio alla <em>Sfera di Pistacchio. </em>Qui ho trovato terreno fertile per far crescere i miei sogni ed i miei progetti: insieme a tutto il team, vogliamo creare un ambiente educativo interconnesso con quello psicologico, creando il mix perfetto e dando delle concrete risposte a genitori e famiglie del territorio.
Sono laureata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione e poi abilitata all’albo degli psicologi. Sono iscritta alla specialistica in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale presso l’ITC di Padova per diventare, presto, psicoterapeuta.
Il mio credo è una psicologia basata sull’evidenza, sulle azioni pratiche, guidate da istruzioni concrete e chiare che possano aiutare bambini e ragazzi a raggiungere l’autonomia ed affrontare le sfide quotidiane.
Il lavoro con-e-sulla persona è molto delicato, non c’è la giusta ricetta per ogni difficoltà/problema ma crediamo che la nostra professionalità unita ad una forte motivazione e ad un lavoro in rete possa essere la strada per trovare strategie e soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita delle persone che si affidano a noi.

Giada
Mi chiamo Giada Grandin e collaboro con l'associazione La Sfera di Pistacchio in qualità di referente area BES dell'associazione. Sono psicologa, laureata all'Università degli studi di Trieste, regolarmente iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto.
Con il passare del tempo ho compreso sempre più l’importanza della formazione; perciò, con lo scopo di migliorare le mie competenze, ho conseguito un Master di II livello in Psicopatologia dell'Apprendimento presso l'Università degli Studi di Padova.
Negli ultimi anni mi sono dedicata principalmente al supporto di bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi dell'apprendimento, attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati di potenziamento, anche in piccolo gruppo e, in generale, di supporto degli apprendimenti, focalizzando il mio lavoro nell'individuare e sostenere punti di forza, motivazione e autonomia del bambino, senza mai tralasciare gli aspetti emotivi e comportamentali.