• 21 Novembre 2023
  • Valentina Bardellotto
  • blog

Mi presento! Sono la dott.ssa Elena Pavan, a breve Psicologa dello Sviluppo. Alla Sfera di Pistacchio affianco
bambini e ragazzi con DSA e ADHD nel loro percorso di studio e nello svolgimento dei compiti. Il mio lavoro
consiste nel supportare questi bambini e ragazzi cercando di dare loro delle strategie efficaci affinché
possano piano piano acquisire maggiore autonomia e aumentare la loro autoefficacia.
Gli studenti con DSA, grazie alla Legge 170, hanno diritto a degli strumenti compensativi e dispensativi i
quali vengono definiti nel loro Piano Didattico Personalizzato, che viene condiviso tra tutti gli insegnanti, la
famiglia e le strutture che seguono lo studente in questione. Questo permette a tutte le figure coinvolte
nell’apprendimento del bambino di lavorare sulla stessa lunghezza d’onda.
Qui alla Sfera di Pistacchio aiutiamo i ragazzi anche nell’utilizzo di questi strumenti, i quali sono
indispensabili per affrontare il loro percorso scolastico preservando il loro benessere.
Come dice il nome questi strumenti compensano le difficoltà dei nostri ragazzi e preservano le loro energie
per un apprendimento più efficace. Ogni studente è diverso, apprende in modo diverso e ha delle strategie
uniche. Per questo motivo uno strumento compensativo utile per uno studente può non esserlo per un
altro. È importante supportarli a comprendere quale strumento sia più efficace per il loro apprendimento.
Tutti sappiamo che gli strumenti compensativi possono essere sia cartacei che digitali. Ma sapevate che tra
gli strumenti più importanti ed efficaci vi sono proprio quelli digitali? Ci sono infatti moltissimi software che
aiutano i ragazzi nello svolgimento delle attività! Nel mio lavoro cerco sempre di utilizzare la tecnologia e di
integrarla ad un apprendimento più “tradizionale” perché ritengo che gli studenti di oggi possano
beneficiare molto dall’utilizzo della tecnologia. L’utilizzo di quest’ultima nel contesto scolastico è infatti un
modo per andare incontro ai ragazzi di oggi ed entrare nel loro mondo.
La tecnologia ormai è diventata sempre più presente nella vita quotidiana di ogni individuo e ancora di più
in quella degli studenti odierni. Grazie alla tecnologia gli studenti con DSA hanno a disposizione moltissimi
software e programmi tra i loro strumenti compensativi: tra questi ricordiamo la sintesi vocale, che
dispensa dalla lettura, ma anche programmi di lettura digitale che permettono di annotare, sottolineare e
creare mappe direttamente dal testo in digitale. Negli ultimi anni sono stati svolti alcuni studi che hanno
confrontato la lettura su testi stampati e quella su schermo. È emerso che non vi sono differenze di
comprensione del testo tra i due mezzi; quindi, possiamo dire che gli studenti di oggi non hanno uno
svantaggio nella lettura e comprensione del testo digitale, come invece si potrebbe pensare. Per questo
motivo dobbiamo stare attenti a non demonizzare la tecnologia, in quanto può essere una grande risorsa
per i nostri ragazzi.
Tra i software che utilizziamo qui alla Sfera di Pistacchio prendo in esempio quelli forniti da Anastasis, i
quali permetto agli studenti con difficoltà nell’apprendimento di acquisire sempre maggiore autonomia
nello svolgimento dei loro compiti. Il nostro centro è convenzionato Anastasis e uno dei software che
utilizzo di più è Geco, che non i suoi quaderni digitali permette ai bambini di leggere, annotare,
sottolineare, utilizzare la sintesi vocale, creare mappe interattive con colori e immagini a loro scelta. In
questo modo l’apprendimento per i bambini diventa interattivo, divertente e li rende maggiormente
partecipi nel loro percorso verso l’autonomia scolastica.

Vi aspetto alla Sfera

Dott.ssa Elena Pavan