Questo dicembre La Sfera di Pistacchio si lancia in una nuova avventura, di cui vogliamo raccontarvi brevemente: com’é nata e che cosa faremo. Se siete capitati su questo articolo del blog probabilmente è perché avete visto uno degli ultimi post della Sfera e dunque immaginate già di cosa si tratti, se invece non lo sapete, ve lo sveliamo subito: l’Associazione ha organizzato un ciclo di tre serate formative dal titolo “Permesso, Scusa, Grazie” sulla comunicazione efficace tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti. L’idea del progetto è nata durante le chiusure che abbiamo vissuto gli scorsi inverni e che hanno costretto in casa genitori e figli, in un’età complicata, in cui invece il bisogno di uscire dalle confortevoli mura familiari e di confrontarsi con i coetanei è un imperativo funzionale allo sviluppo, necessario per costruire la propria identità ed autonomia. In un periodo della vita caratterizzato dal naturale conflitto con le figure genitoriali, gli adolescenti sono rimasti, molto diligentemente (e dobbiamo riconoscerlo), a casa con loro. Ci siamo interrogati allora su cosa potevamo fare per rendere questa convivenza più semplice e abbiamo pensato che potesse essere utile parlare della comunicazione tra genitori e figli adolescenti, dando qualche spunto di riflessione e suggerendo qualche strategia concreta per migliorarla. Tra un lockdown ed un altro è stato poi difficile proporre questo servizio, ma non ci siamo arresi ed ora siamo pronti e speriamo di riuscire a farlo in presenza. Abbiamo scelto come titolo tre parole molto diffuse, che possono sembrare quasi banali: “Permesso, Scusa e Grazie”; in realtà, non lo sono affatto, sono invece tre parole imprescindibili per instaurare una buona relazione, come vedremo durante le serate.
I tre incontri non si rivolgeranno soltanto ai genitori ma in generale a tutti gli adulti che hanno a che fare con il mondo dell’adolescenza, quindi anche insegnanti, educatori, caregiver o chiunque voglia approfondire questa tematica. Le serate si terranno in presenza nel pieno rispetto della normativa Covid vigente presso il nostro Centro Educativo in Via A. Canova 58, a San Donà di Piave. Si svolgeranno sempre di giovedì: il 2, il 9 ed il 16 dicembre, dalle ore 20.30 alle 22.30 circa. Ogni serata sarà dedicata all’approfondimento di una delle tre parole: nella prima rifletteremo su come entrare efficacemente in relazione con l’adolescente, partendo da quali presupposti e utilizzando quali strategie; nella seconda ci dedicheremo a quegli errori che possono incrinare il rapporto costruito, parleremo di come riconoscerli e come superarli senza compromettere la fiducia nella relazione; infine, nella terza ed ultima, ci occuperemo della gratitudine, declinata in diverse situazioni e analizzata da differenti punti di vista.
I tre incontri non saranno svolti attraverso scambi unidirezionali e frontali, ma mediante attività partecipate e dinamiche. Desideriamo infatti che siano un’occasione di condivisione e di arricchimento reciproco. A condurre il ciclo di incontri saranno le Dott.sse Elisa Boccato e Giulia Zecchinel. Elisa è un’educatrice e pedagogista che collabora da molti anni con l’Associazione, in qualità di referente dell’area BES/Disabilità occupandosi di progettazione, coordinamento e supervisione. Giulia è un’assistente sociale e pedagogista, che dal 2020 è entrata nel team, occupandosi di doposcuola, lezioni individuali e progettazione. Per conoscerle meglio andate a dare un’occhiata alle loro biografie nell’area team.
Le serate formative saranno attivate alla presenza di un numero minimo di 4 partecipanti. Noi suggeriamo di partecipare all’intero ciclo ma è comunque possibile iscriversi anche alle singole serate per un costo di 25 euro l’una. (io eviterei di mettere sull’articolo la nota della quota sociale.. piuttosto la diciamo quando chiedono informazioni no? (eli)
Per iscriversi o richiedere ulteriori informazioni la mail di riferimento è: ascoltosfera@gmail.com.
Vi aspettiamo!!
Elisa & Giulia