Variegati e ad ampio raggio sono gli obiettivi che lo sportello si prefigge, quali:
- spiegare che cosa e quali sono i Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento in particolare;
- indirizzare, se necessario, gli utenti ad uno screening diagnostico presso strutture accreditate ASL;
- fornire una panoramica sull’uso corretto di metodi compensativi, dispensativi e potenziativi;
- aiutare alla corretta lettura delle diagnosi rilasciate dagli enti preposti;
- fornire un supporto per declinare la diagnosi in PDP;
- promuovere una mediazione del conflitto legato all’apprendimento;
- favorire una prospettiva sulle problematiche relative ai disturbi specifici di apprendimento e ai bisogni educativi speciali basata su una presa in carico sinergica e su uno sforzo congiunto scuola-famiglia-alunno
Organizzazione
L’orario del primo colloquio, come di quelli successivi, è personalizzabile. Generalmente gli appuntamenti sono fissati dal lunedì al venerdì tutti i pomeriggi e il sabato mattina e pomeriggio (durante il periodo estivo anche tutte le altre mattine).
Lo Sportello D.S.A. può iniziare in qualsiasi momento dell’anno. Nel periodo in cui la scuola è chiusa per festività nazionali e locali, gli orari concordati potranno subire delle variazioni (concordate anticipatamente).