Il sostegno alla genitorialità è un intervento volto all’accompagnamento degli adulti che incontrano delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. I percorsi di sostegno alla genitorialità mirano a sciogliere e comprendere meglio la relazione con i propri figli.
I colloqui hanno la funzione di orientare e aiutare a ritrovare il senso all’agire educativo, attraverso il dialogo e il confronto con il professionista, il quale non calerà rimedi preconfezionati, ma attraverso le sue competenze saprà ascoltare ed analizzare la situazione presentata per accompagnare il genitore a ridisegnare il proprio cammino in modo autonomo.
Destinatari
I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono destinati a famiglie problematiche o solo in situazioni particolarmente traumatiche ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione con i figli, le dinamiche familiari e la crescita di ogni membro della famiglia.
Le configurazioni nuove che la società offre (coppie di fatto, famiglie allargate, coppie omogenitoriali) ci propongono diverse ed ampie immagini non solo di sistemi familiari diversi, ma anche di modi nuovi di pensare al ruolo genitoriale.
Tali percorsi sono rivolti a coppie o a singoli genitori. Ma possono ampliarsi a nuclei famigliari vulnerabili che necessitano di un sostegno e di un intervento rispetto al ritrovare il proprio ruolo come genitore.
Organizzazione
Il percorso di sostegno alla genitorialità si svolge secondo una serie di incontri e colloqui con precisi obiettivi. Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a ascoltosfera@gmail.com