A cura dell’insegnante Serena Coppo di Anima e Danza ASD
Movimenti lenti, attenta respirazione, benessere a 360 gradi: queste, in sintesi, le caratteristiche della ginnastica dolce, una disciplina capace di adattarsi a tutte le esigenze. Si tratta, infatti, di un tipo di attività motoria in cui prevalgono movimenti graduali e a basso impatto, eseguiti a corpo libero, senza richiedere uno sforzo particolare a chi li pratica. La ginnastica dolce è particolarmente indicata per gli anziani, donne in gravidanza, persone sedentarie e chi non svolge attività fisica regolare da tempo.
Modalità di lavoro
La ginnastica dolce prevede esercizi graduali, che agiscono in maniera mirata su alcuni muscoli: l’obiettivo è allenare il corpo allo sport senza stressarlo in maniera eccessiva. Vengono quindi eseguiti in serie allungamenti, distensioni, stretching e addominali di vario genere, che lavorano sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni.
Non mancano anche movimenti focalizzati sulla distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo, che spesso determinano irrigidimenti e mal di schiena.
Per maggiori informazioni scarica la brochure.
Per iscrizioni scrivere a abilitasfera@gmail.com