Il Coping Power è un trattamento multimodale per i Disturbi da Comportamento Dirompente, sviluppato da J. Lochman nel corso degli anni 90, validato in Italia e utilizzato dal 2008.
Questo tipo di trattamento ha una comprovata efficacia nella gestione del comportamento dirompente in età scolare.
Si suddivide in trattamento di gruppo (o individuale) per i bambini, e, parallelamente, programma di parent training per i genitori.
Gli obiettivi principali che il Coping Power Program si pone per i bambini sono:
- sviluppare l’abilità di intraprendere obiettivi a medio e lungo termine;
- incrementare la capacità di organizzare efficacemente lo studio;
- sviluppare capacità di controllo della rabbia, tramite la modulazione dei segnali fisiologici, dei pensieri e dei comportamenti ad essa legati;
- permettere al minore di capire e accettare il punto di vista dell’altro;
- insegnare modalità adeguate per entrare a far parte del gruppo dei pari;
- sviluppare la capacità di resistere alle pressioni dei pari.
Gli obiettivi principali che il Coping Power Program si pone per i genitori sono:
- sviluppare la tendenza a gratificare e fornire attenzione positiva;
- stabilire regole chiare ed esprimere le aspettative sul comportamento del figlio;
- promuovere l’organizzazione e le abilità di studio;
- utilizzare appropriate pratiche educative;
- modulare lo stress genitoriale;
- incrementare la comunicazione familiare e le capacità genitoriali di soluzione di problemi.
Organizzazione
Il Coping Power Program è progettato per essere svolto in circa 30 incontri strutturati, con frequenza settimanale, della durata di 90 minuti; si prevedono anche 16 sessioni per i genitori a cadenza quindicinale di 60 minuti ciascuno. I gruppi sono costituiti da circa 4/5 bambini di 8-10 anni, che presentano Disturbi da Comportamento Dirompente (ADHD, DOP, DC).
Il trattamento può essere realizzato anche in sedute individuali della durata di 45 minuti ciascuna a cadenza settimanale e prevede il coinvolgimento dei genitori.
Per ricevere maggiori dettagli scrivere a ambitospecialisticosfera@gmail.com