• 19 Giugno 2023
  • Valentina Bardellotto
  • blog
Centro estivo “educativo” cosa vuol dire?
…vuol dire tante cose:
“Inclusione”: è necessario cogliere negli altri quello che di positivo sanno darci.È importante saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.
“Peer education”: i bambini più grandi insegnano ai più piccoli e viceversa. Questa strategia ha un fortissimo impatto.
“Prendersi cura”: dell’ambiente, dell’orto, degli animali con piccoli sistemi di responsabilità.
“Riflessione”: la discussione guidata tra riflessione e collaborazione è indispensabile per il nostro team e per lo stare bene.
“Essere”: perché “Si educa molto con quel che si dice, ancor più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è”
“Professionalità”: avvalersi di persone esperte in più campi a seconda del “tema conduttore”
“Divertimento”: il segreto sta nel trasformare ciò in cui crediamo in un divertimento. Il nostro motore è “insegnare divertendo”
“Libertà”: lasciare che ogni bambino si esprima liberamente in base alla sua unicità trovando tra le varie attività proposte il SUO spazio e il SUO tempo.
“Progettazione”: fondamentale è avere delle routine precise e delle attività strutturate in un certo modo.
“Preparazione”: definizione chiara di obiettivi per ogni microfono attività, dal gioco libero a quello strutturato, dal laboratorio creativo a quello espressivo.
Quest’anno, come ogni anno, abbiamo scelto la tematica del “Viaggio”. Per questo 2023 abbiamo scelto il tema della “Musica” infatti lo abbiamo simpaticamente chiamato “Viaggio nella musica con Dj Jo e Re Bemolle”.

E’ un tema che avremmo voluto proporre già gli anni scorsi ma abbiamo atteso di proporlo al di fuori della pandemia, perché la musica aveva  davvero il diritto di esprimersi in tutta la sua potenzialità espressiva, creando occasioni di scambio e vicinanza tra bambini, ragazzi, giovani e adulti.

Come Associazione, che quest’anno festeggia i propri dieci anni, siamo stati molto legati alla speciale persona di Giovanni Trentin, insegnante di musica e referente dell’Associazione Culturale di Musica Sì, appartenente al gruppo Funkasin Street Band che ha purtroppo ci ha lasciati in giovane età, ma che abbiamo avuto l’onore di avere come esperto in alcuni laboratori musicali proprio all’inizio del nostro percorso nel 2013.

Durante il nostro Centro Estivo, dedicheremo dei momenti “speciali” alla commemorazione della sua persona, che ha saputo davvero creare a San Donà  il modo per rendere la musica un linguaggio accessibile a tutti. Tra le varie idee abbiamo pensato a quella di creare nel parco di Via Canova, vicino alla nostra sede un piccolo spazio dedicato proprio a Lui e alla musica, attorno ad un albero. Inoltre unendo il nome di Re Bemolle e Dj Jo si ricava il nome Re Jo che per noi è sintesi, unione, che si evince dalla sua persona.

Oltre al divertimento, ai giochi, ai momenti di svago, abbiamo pensato che ogni occasione è buona per: apprendere dagli insegnamenti altri, ricordare e tenere viva la memoria di persone grandi, stimolare e motivare bambini e bambine, ragazzi  e ragazze, all’ascolto attivo della musica nonchè alla creazione di brani musicali e alla passione per canto.

Noi lavoriamo così, ci piacciamo così anche se sappiamo che: POSSIAMO SEMPRE MIGLIORARE!!